Da ieri è in corso a
CELEBRATING PICASSO, CAPOLAVORI DEL KUNSTMUSEUM PABLO PICASSO DI MÜNSTER
Il lungo titolo che introduce 84 opere (dipinti, litografie, linoleografie, acquetinte, acqueforti, ceramiche, puntesecche) e (come ormai pare inevitabile) una sezione video.
Picasso è stato un artista prolifico come pochi e le opere qui in mostra non sono nè le uniche rimaste nè tra le celeberrime.
In ogni caso si tratta di una buona occasione per avvicinare un gigante senza dover volare su Parigi o Madrid.
Il progetto si colloca in coda al cinquantesimo anniversario dalla morte del Maestro avvenuta l'8 aprile 1973 a Mougins.
Qui di seguito l’elenco dei temi secondo cui l’esposizione è stata concepita
Le Muse. Il già citato legame tra opere e biografia risulta evidente a partire dal rapporto di Picasso con la figura femminile: le sue amanti, le sue mogli e le sue muse costituiscono una sintesi tra eros e creatività, costituendo una simbiosi nelle sue opere.
Paloma. Il mito di Picasso è anche legato alla Colomba (tema presente nelle opere in mostra), che rappresentò un'importante svolta in termini di arte accessibile alla classe operaia.
I ritratti dei bambini o la Corrida. Un altro tema importante della vita e nell'immaginario di Picasso,
Le ceramiche. Un altro aspetto del suo lavoro sono le numerose ceramiche create dopo la Seconda guerra mondiale a Vallauris, nel sud della Francia.
Il Paesaggio Il 14 aprile 1958 Picasso realizzò uno dei suoi rari dipinti di paesaggi (in mostra: Paesaggio di Vallauris, 1958, olio su tela, collezione privata), che raffigura la villa nell’entroterra della Costa Azzurra, a Vallauris.
Lo zoo di Picasso. La mostra narra, attraverso le sue opere e le fotografie di Duncan, anche la passione di Picasso per gli animali, ne possedeva diversi.
Fotografie. Una vera e propria “mostra nella mostra”: le fotografie di David Douglas Duncan ci restituiscono i diversi volti del Picasso uomo.
Sino al 4 maggio_Fondazione Federico II, Piazza della Vittoria 33, Palermo https://www.federicosecondo.org Fondazione Federico II - Piazza della