sudstyle_logo.jpeg

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

direttore@sudstyle.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudstyle_logo.jpeg

facebook
youtube
whatsapp
multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore responsabile

Aldo Premoli


facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Il diritto di cronaca e il caso GibellinaL'ODISSEA di Christopher Nolan. Si gira a FavignanaGIANNI VERSACE dancing pop tribute. Arriva a CataniaTolkien al Palazzo della Cultura. Un apocalittico a CataniaNato per la pittura. La nuova pubblicazione dedicata a Piero Guccione60° Stagione INDA al Teatro Greco di Siracusa

SOCIETÁ EDITRICE SUDPRESS srl

C.da Giancata sn

95121 Catania

Il diritto di cronaca e il caso Gibellina

2025-03-21 01:00

Aldo Premoli

Ultime News, apertura, Segnali,

Il diritto di cronaca e il caso Gibellina

La più importante e seguita tra e piattaforme italiane con fuoco sull'arte ha pubblicato qualche giorno fa un articolo per alcuni versi bizzarro.  Pot

Artribune la  più seguita tra e piattaforme italiane con fuoco sull'arte ha pubblicato qualche giorno fa un articolo per alcuni versi bizzarro. 

 

Potete leggerlo qui https://www.artribune.com/attualita/2025/03/agrigento-gibellina-inefficienze-opportunita/ 

 

L'autore da una parte denuncia l'occasione persa per Agrigento Capitale Italiana della Cultura  2025  per terminare le sue righe accomunando nel (possibile) fallimento anche Gibellina Capitale Italiana dell'Arte contemporanea 2026.

 

Mi preme mettere in chiaro da subito due cose.

 

La prima. Mi vanto di essere un collaboratore di lunga data di Artribune che  è una testata libera e intelligente dove vengono dibattute sempre educatamente posizioni diverse spesso irrimediabilmente contrastanti. 

 

La seconda. Il diritto di cronaca, sotto attacco politico in tutto il mondo, è un fondamento della democrazia e come tale va difeso anche quando chi scrive ha idee diverse da chi legge.

 

Ora però nelcaaso specifico sono le date a non funzionare. Se il programma (2025) a Trapani  è in pieno svolgimento, e ognuno può trarne le conclusioni che preferisce quello di Gibellina (2026) deve ancora iniziare.

 

Ne consegue che ogni "accomunamento" (a partire dal titolo:Tra Agrigento e Gibellina: inefficienze, lotte di potere, egoismi e speranze) sotto una cattiva stella appare per lo meno ambiguo. 

 

Così come l'augurio finale (in plurale maiestatis) suona  (involontariamente?) ironico.

 

Ha fatto dunque bene il Sindaco di Gibellina a rispondere con le parole pacate ma ferme che Artribune ha prontamente riportato.

 

Eccole qui di seguito:

 

"“Pur rientrando pienamente nel diritto di critica l’analisi della governance di Agrigento Capitale della Cultura, nulla si può invece dire sulla capacità di governance di Gibellina a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, evento che si svolgerà nel 2026 e che non è quindi ancora “valutabile”. Il titolo che fa riferimento a Gibellina è dunque fuorviante e, per quanto attiene alla città che rappresento nella qualità di Sindaco, chiaramente denigratorio. Non si capisce, infatti, a quali “inefficienze, lotte di potere ed egoismi” faccia riferimento l’articolista. Onestamente il corpo del testo nulla di concreto e specifico contiene in merito se non pure allusioni condite da luoghi comuni completamente falsi. A mero titolo di esempio, si accusa Gibellina di avere come Agrigento un problema di abusivismo edilizio (tema che non riguarda il Comune di Gibellina), si citano poi le dimissioni di Calogero Pumilia determinate – secondo l’articolista – dal fatto che “gli ingenti fondi pubblici richiamano le falene e le lotte per il potere in cui l’Onorevole non voleva trovarsi immerso”. A quali ingenti fondi pubblici fa riferimento Ancona, a quali lotte per il potere? Nulla ci dice su questo l’autore dell’articolo.
Il pezzo si conclude poi con una chiosa che ci lascia basiti: “Noi ci auguriamo che la logica non sia quella egoistica, familiare e clientelista di chi vuole guardare soltanto al proprio circolo ristretto e “’cambiare tutto per conservare tutto com’è’ ”. Mi chiedo, sulla base di quale indizio – che non sia una puro processo alle intenzioni – l’articolista ritenga che ci sia questo rischio? Per quale motivo proprio Gibellina correrebbe il rischio di essere caratterizzata da egoismo, familismo, clientelismo e da una logica gattopardiana? Credo fermamente nella libertà di stampa che non deve però diventare libertà di allusione e pregiudizio. Vito Ancona, d’altronde, non ha mai intervistato nessun esponente dell’Amministrazione Comunale né della Fondazione Orestiadi o del comitato promotore di Gibellina Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea. Le affermazioni che riporta l’autore nell’articolo non sono suffragate da fatti a sostegno di quelle che, in questo modo, diventano mere opinioni personali che rischiano, però, di incidere sulla reputazione di un territorio e di un progetto a cui il Ministero ha riconosciuto l’alto valore”.

Salvatore Sutera, Sindaco di Gibellina

 

https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/politica-e-pubblica-amministrazione/2025/03/gibellina-capitale-italiana-arte-contemporanea-lettera-sindaco/

 

Nella foto a Gibellina Pitero Consagra, 

 

 

 

stella-gibellina-consagra.webp
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder