Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Orestiadi ha nominato all’unanimità il nuovo presidente.
Si tratta di Francesca Corrao che aveva già ricoperto questo ruolo tra il 2011 e il 2013.
In due precedenti articoli SudStyle aveva indicato qui https://www.sudstyle.it/blog-detail/post/257894/pumilia-si-è-dimesso-che-succede-a-gibellina e e qui https://www.sudstyle.it/blog-detail/post/257962/pumilia-e-gibellina-felici-di-essere-smentiti-forse il clima difficile e i possibili assalti dei politici a tutto interessati fuorché alla qualità della proposta culturale che GIbellina Capitale dell'Arte Contemporanea 2026 si appresta a mettere in campo.
Si tratta di appetiti che scattano automaticamente ogni volta che i finanziamenti per le attività previste stanno per arrivare.
La nomina d Francesca Corrao è una buona notizia.
Non si tratta d un politico e nemmeno di un dirigente indicato dalla politica ma di un'accademica che con Gibellina ha una lunga consuetudine.
Altrettanto positivo sarà la capacità di interloquire con chi nella Fondazione Orestiadi che è da sempre il cuore e il cervello delle attività svolte a Gibellina, lavora da sempre e continuerà a lavorarci.
I nostri migliori auguri dunque. Perché la strada comunque è ancora tutta da costruire, ma chi è stato scelto ha tutte le carte in regola per riuscire nell'impresa.
Chi è Francesca Corrao. Figlia maggiore di Ludovico Corrao è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università LUISS (Roma). Si è laureata e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filologia e studi storici del Mondo arabo presso l'Università di Roma "La Sapienza"; ha conseguito il Master in Studi Arabi presso l'American University del Cairo, in Egitto. Ha insegnato all'Università Orientale di Napoli come professore associato dal 1996 e successivamente come professore ordinario (2002) sino al 2011, quando si è trasferita all’Università di Roma Luiss Guido Carli.
Ha insegnato nel Master di Studi sulle Migrazioni presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza" (1996-98), presso l’Università Sciences Po (Francia), l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la IULM di Milano.
Corrao ha pubblicato numerosi lavori nel campo degli studi mediterranei, della poesia e della storia del mondo arabo, del dialogo interculturale, della cultura e dell'identità, dei diritti umani e degli studi di genere, più di 30 libri e 100 articoli.
Membro dell’Associazione europea di orientalistica UEAI; dell’associazione di esperti di letteratura araba, EMTAR; dell’Istituto di ricerca Institute of Oriental Philosophy della Soka University di Tokyo. Ha svolto seminari di ricerca ed è stata visiting professor a Harvard University’s Department of Near Eastern Language and Civilization, Maison de Sciences Humaines de l’Universite Libre de Bruxelles; INALCO, Ecole des Hautes Etudes e Sciences Po di Parigi, Oxford, Cambridge, Harvard, Cairo, Beirut, Amman, Shanghai. Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Orestiadi di Gibellina. Fa parte dei comitati scientifici dei Festival delle Letterature Migranti e Illustramente e del Progetto “Portami il futuro” di Gibellina Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026.